La legge n.77/2021 ha previsto l’istituzione della certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.
Al rilascio della certificazione, la cui richiesta è una facoltà e non un obbligo per le imprese di ogni dimensione, provvedono gli organismi di certificazione specificamente accreditati per questa tipologia di certificazione da Accredia unico ente italiano abilitato.
Il possesso della certificazione consente al datore di lavoro di fruire di un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro. L’esonero per l’anno 2024 è stabilito nella percentuale massima dell’1% (dei contributi dovuti) e nel limite massimo di 50.000 euro annui per ciascuna azienda, riparametrato e applicato su base mensile.
Inoltre, alle aziende private che, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, siano in possesso della certificazione della parità di genere è riconosciuto un punteggio premiale per la valutazione, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, di proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.
Grazie alla collaborazione tra CNA Impresa Donna e CNA Formazione E-R, all’interno di una cordata che vede come capofila Demetra, abbiamo ottenuto dalla Regione Emilia Romagna dei finanziamenti per sviluppare dei corsi di formazione sui temi della parità di genere per le aziende interessate agli argomenti ad essa collegati.
I corsi sono aperti a personale dipendente delle aziende con sede in Emilia-Romagna che non abbiano già conseguito la certificazione della parità di genere UNI/PDR 125: 2022.
Oltre ai titoli proposti di seguito, ricordiamo che è possibile progettare corsi personalizzati per una singola azienda, nei limiti del finanziamento disponibile e dei tempi di realizzazione, che prevedono una scadenza entro giugno 2025.
LEGGI QUI la notizia completa sul bando per i contributi per supporto tecnico e certificazione della Parità di Genere
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link