Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01395 presentata da GIOACCHINO ALFANO martedì 31 luglio 2007 nella seduta n.198 GIOACCHINO ALFANO e GIANFRANCO CONTE. – Al Ministro dell’economia e delle finanze. – Per sapere – premesso che: l’articolo 4, comma 4-bis, del decreto-legge n. 300 del 2006 ha prorogato il termine per il completamento degli investimenti per i quali è possibile fruire dei crediti d’imposta di cui all’articolo 8 della legge n. 388 del 2000, prevedendo che, per coloro i quali hanno ottenuto il riconoscimento al credito d’imposta nel 2005 e nel 2006, gli investimenti agevolati possono essere completati, rispettivamente, entro il 31 dicembre 2007 ed entro il 31 dicembre 2008; l’Agenzia delle entrate, con proprio comunicato del 21 marzo scorso, ha tuttavia indicato che la fruizione dei predetti crediti d’imposta, relativamente agli investimenti non ancora completati entro il 31 dicembre 2006, è sospesa, in attesa della specifica autorizzazione da parte della Commissione europea, prescritta ai sensi dell’articolo 88 del Trattato UE; in occasione dello svolgimento, il 18 aprile 2007, di una precedente interrogazione a risposta immediata a sua firma, n. 5-00940, relativa a tale materia, il rappresentante del Governo ha fatto presente che non era agevole prevedere entro quale termine sarebbero pervenute le valutazioni della Commissione europea in merito a tale previsione normativa; non risulta che nel frattempo siano intervenute novità su tale questione, risultando pertanto ancora preclusa la possibilità di fruire del credito d’imposta previsto dall’articolo 8 della predetta legge n. 388 del 2000, relativamente agli investimenti non ancora completati entro il 31 dicembre 2006; come è evidente, l’incertezza circa la possibilità di accedere alle predette agevolazioni pone le imprese interessate in una condizione di grave difficoltà, la quale appare ancora più paradossale ove si consideri che tali imprese sono già state riconosciute titolari del diritto al credito d’imposta, ed hanno maturato un legittimo affidamento sulla base delle scelte compiute dal legislatore -: quali siano stati gli sviluppi della vicenda evidenziata, in particolare se siano pervenute le valutazioni della Commissione europea, e quali iniziative intenda assumere in tempi brevi, per consentire alle imprese interessate la fruibilità del predetto regime agevolativo.(5-01395)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link